Tipi Percorsi
in Monferrato, in Campo ligure, to Lerma Castle, to Lavagnina's lakes, in Capanne's natural parc
Percorso di Mountain Bike alla scoperta del Monferrato!
Tour dedicato agli appassionati Gravel da eseguire con mountain bike front o full suspensions.
Tour preferibilmente accompagnato da guida locale per assaporare al meglio i luoghi del nostro splendido territorio.
in Monferrato, in Campo ligure, to Lerma Castle, to Lavagnina's lakes, in Capanne's natural parc
The southern Francigena from Rome to Velletri.
It is a very exciting journey, full of mysteries and charm. It winds its way from Rome through the queen of streets, the ancient Appia, through Ciampino, Santa Maria delle Mole and Marino. From there you start to climb towards the Roman castles passing through the ancient path that ran along the Appian Way, you arrive at Castel Gandolfo admiring the lake of Albano, cross the town and immerse yourself in the woods reaching the splendid town of Nemi. We then continue to the Vivaro through the woods descending to the glorious city of Velletri. From here you can return directly by train or, why not, with the e-bike.
a Empoli, in Val d'Arno
La Via del sale è un insieme di antichi percorsi commerciali che mettevano in comunicazione la
pianura Padana con il mar Ligure: il sale infatti, utilizzato per la conservazione dei cibi, era la più
preziosa delle merci trasportate dai muli o dai carri, insieme all'olio ligure in cambio del vino e di
altri prodotti.
Una di queste vie collegava la Val Borbera con il territorio di Genova.
Questo itinerario propone di ripercorrere l'antica Via salata con partenza in ebike da Mongiardino
Ligure in Val Borbera, in una delle zone più verdi e ad alto valore naturalistico del basso Piemonte.
Se invece si vuole abbreviare il percorso di circa 20 km è possibile partire da Casella nell'entroterra
di Genova. L'e-bike vi consentirà comunque di percorrere anche lunghi tratti in salita senza fatica.
L'itinerario prevede di percorrere strade asfaltate di basso traffico che attraversano piccoli borghi
come Casella, Montoggio, Scoffera, Pannesi e Uscio con arrivo in giornata a Camogli.
Questi territori da sempre terre di passaggio, sono disseminati di reperti storici quali torri
d’avvistamento, chiese, piccoli borghi arroccati, ponti antichi, palazzi storici, segni delle antiche
civiltà contadine che si accompagnano a ricchi spunti naturalistici e ambientali: panorami unici con
spettacolari fioriture di specie protette e grandi distese di boschi dove oggi è tornato a vivere anche
il lupo. La particolare posizione geografica fa convivere l’ecosistema montano con quello
mediterraneo: da non perdere sono le fioriture primaverili che colorano i prati d’altura, il foliage
autunnale dei boschi o semplicemente un bagno estivo nelle fresche acque del torrente Borbera.
Trascorsa la serata e la notte a Camogli, dopo aver ricaricato le e-bike è previsto il rientro a Casella
o a Mongiardino intervallando la pedalata a soste nei piccoli borghi anche per degustare i molti
prodotti tipici sia quelli di montagna sia quelli dell'entroterra Ligure con una varietà uniche di
formaggi, paste e ravioli fatti a mano, vini liguri e piemontesi, ottimi funghi e i rinomati tartufi
bianchi della Val Borbera.
Se si vuole viaggiare senza nessun tipo di bagaglio è possibile richiedere in fase di prenotazione
delle e-bike il servizio di sherperaggio.
in Val Borbera, in Arquata Scrivia, in Gavi, to Borghetto Borbera
A circular route that climbs the slope from San Giovanni Bianco to the village of Dossena at an altitude of just under 1000 metres.
The settlement of Dossena dates back as far as the Bronze Age when substantial outcrops of iron and other minerals were discovered that were useful in the production of artefacts. Dossena continued to be an important centre of the Bembana valley even in the medieval period and today is a major tourist attraction, especially for its now disused mines, which can be visited. In the 1980s, a number of artists embellished the village with murals depicting sacred and profane scenes. Another noteworthy feature is the church of San Giovanni Battista, which contains a valuable picture gallery with frescoes by painters of the calibre of Paolo Veronese.
in San Giovanni Bianco, in San Pellegrino Terme, in Val Taleggio, in Camerata Cornello, in Dossena, in Valpiana, in Vedeseta, in Zogno
The Path Pasolini is a cycle-pedestrian path that from Rome leads to Ostia along the left bank of the Tiber River.
This path has been created, and is unraveled and maintained, by volunteers. Our tour starts at the Casal Bernocchi station just 15 with the trench from Pyramid.
You can choose to move with both the traditional bike and the ebike. The route takes place predominantly on the embankments of the Tiber and therefore in plain plain, with the exception of two small packages to be overcome midway.
This round must be considered easy. It takes place on stilled roads and trails of clay courts that do not present particular difficulties. The sights are idyllic with the river Tevere slowly flowing to the right, fields and pasture blossoms to the left and a regoglish vegetation full of life along the Tevere's embankments. Particularly evocative of the views from the two packages on the whole of the Tiber Valley and towards the Eternal City with the tops of the Apennines in the background in the clear days.
During the 17 Km from Casal Bernocchi to Ostia Antica we will be completely immersed in the countryside green without practically cross-checking motorized vehicles. Arriving after about 2 and a half hours of quiet pedalds at the picturesque medieval village of Ostia Antica with the Renaissance castle of Julius II and behind the enormous excavations of the ancient port city.
After the brief visit to the archaeological park we will continue through the beautiful Ostia pineta in the direction of the waterfront to finally approve the modern Porto di Ostia at the mouth of the Tiber. Here you can have lunch in one of the many restaurantines. Return to Rome in the early afternoon with the trench from the Lido Centre station that takes about half an hour.
a Empoli, in Val d'Arno
Exploring the Langhe hills on an e-bike is like leafing through a living book of history, nature and culture. As you pedal, the landscape transforms into a kaleidoscope of sensations: rows of vines alternate with medieval villages, and wide views open up to breathtaking horizons. The gentle hum of pedal assistance blends with the sounds of nature, allowing you to tackle every climb with ease and fully enjoy the journey. The air, infused with scents of ripe grapes and fertile soil, envelops you, stimulating your senses and awakening your spirit. Each stop becomes an opportunity to immerse yourself in the rich local food and wine tradition, savouring the essence of a land where past and present intertwine harmoniously. This route is not just a journey through space, but also through time, promising to leave indelible memories and the desire to return to discover more.
La Morra
La Morra, known as the "balcony of the Langhe", welcomes you with spectacular views stretching from the surrounding hills to the Alps. From the viewpoint, you can admire a breathtaking panorama, trying to identify castles and bell towers of nearby villages. Don't miss the chance to visit the Red Bench in the Santa Maria hamlet, a unique scenic spot. Pedalling through the hamlets, you'll be completely immersed in the vineyards, discovering hidden gems such as the majestic Lebanon cedar, a centuries-old tree that dominates the landscape. La Morra is also renowned for its wineries, many of which offer visits and tastings of DOC and DOCG wines, some certified organic.
Barolo
Barolo, the world capital of its namesake wine, is an unmissable stop. The village, dominated by Falletti Castle, houses the WiMu (Wine Museum), an interactive experience that will guide you through the region's wine culture. Stroll through the narrow streets of the historic centre, stopping at the numerous wine shops to taste the prized "king of wines". Don't forget to visit the curious Corkscrew Museum, which offers a unique perspective on the history of wine.
Novello
Novello, the starting and ending point of your tour, welcomes you with its captivating tranquillity. Explore the historic centre, walking along the belvedere with its panoramic terraces offering breathtaking views of the surrounding hills. Don't leave without tasting Nascetta, a wine produced from a recently rediscovered native grape variety, at the local Wine Shop. Novello is the perfect place to conclude your journey, relaxing and reflecting on the wonders you've discovered along the way.
The Experience
This 26 km itinerary is an adventure accessible to all, thanks to e-bikes that make even the most challenging stretches manageable. The self-guided route, supported by the BikeSquare app, offers you the freedom to explore at your own pace, stopping when and where you prefer. Starting and returning to Novello, you'll traverse some of the most evocative landscapes of the Langhe, a UNESCO World Heritage site, fully immersing yourself in the rich food and wine culture of the region. It's an eco-friendly journey that combines the pleasure of cycle tourism with the discovery of a unique territory, where each pedal stroke is a caress to the soul and a tribute to the beauty of nature and human ingenuity. An experience that will leave you with the desire to return, to explore these magical hills again and again.
in Novello, in Barolo, in La Morra, in Verduno, in the Langhe, in Roero, in Barbaresco, in Neive, in Monforte, in Diano, in Castiglion Falletto, in Alba, in Bra
L'ascesa ai corni è caratterizzata da una prima parte di 5km circa su strada provinciale asfaltata abbastanza trafficata con pendenza media del 5%
La seconda parte altri 4-5Km sempre di strada asfaltata in assoluta assenza di traffico veicolare dove la pendenza media sale al 8/9% medio
La terza e ultima parte di circa 1-1,5 km la si percorre su di uno stretto nastro in cemento in assoluta assenza di traffico veicolare, qui le pendenze diventano quasi proibitive, media del 12/13% con tratti che tocccano il 23/25%
Una volta giunti in cima si può godere di un panorama fantastico sulla citta di Lecco e ci si puà rilassare al rificio S.E.V.
Sconsigliato a chi non ha un minimo di preparazione.
Oliveto Lario, Lago di Como, Bellagio, Magreglio, Lezzeno
Il percorso ad anello prevede un'escursione in bicicletta, di circa 45 km, con le seguenti tappe conoscitive:
- Borgo Petilia - ultimato alla fine del 1940, e che comprendeva una chiesa, una scuola elementare, la delegazione podestarile, una caserma dei carabinieri, un ufficio postale, un abbeveratoio, una trattoria-rivendita e gli alloggi per gli artigiani;
- La Fiumara e l’Abbeveratoio - Costituita da due grandi vasche rettangolari in pietra, una con bordo più alto, per abbeverare gli animali, e l’altra più bassa, con i bordi realizzati con larghe lastre di pietra lavica, poste leggermente inclinate e scanalate a formare dei lavatoi;
- Santa Caterina Villarmosa - paese a forte economia agricola, che si distingue per la produzione di grano, olive e mandorle. Tipici fra i prodotti artigianali sono i lavori all'uncinetto e i ricami;
- Santuario, Filo e Portella delle Rocche;
- Masseria Montecanino.
Caltanissetta, Enna, Sicilia centrale
A thorough e-bike tour focused on the greatest and most frequented lake of the Castelli Romani: the lake of Albano. Strarting from our e-bike rental point in Frascati you will reach the lake step by step passing through Rocca di Papa, Nemi( famous for the strawberry festival at the end of Spring time) and Genzano. Finally you will reach Ariccia and its "fraschette" where you can have a pleasant meal. You will reach the lake from the little town of Castel Gandolfo by a panoramic street. The lakefront is full of restaurants , pubs and bar and every kind of activity( kayak rental).
Guided tour of the Ancient Appian Way with tasting. You'll traverse the entire Park of the Ancient Appian Way. After passing through Porta San Sebastiano and walking along the Regina Viarum, you can admire the Catacombs of San Callisto, and within a few meters, you'll reach the tomb of Cecilia Metella, the Circus of Maxentius, and the tomb of Romulus. The Park of the Ancient Appian Way includes the Caffarella Valley and the Park of the Aqueducts.
Continuing the walk along the Ancient Appian Way, by turning left you'll reach the Park of the Aqueducts, where you can enjoy wine tasting with some local products. Following the path of the aqueducts, you proceed towards the Caffarella Park, admiring the Tomb of Annia Regilla, the Sacred Spring of Egeria, and its Sacred Grove. It doesn't even seem like you're just 1 kilometer away from the center of Rome. Everything remains untouched and authentic. Returning along the Via Latina, you arrive at the bike rental point.
a Empoli, in Val d'Arno
l percorso che dal Lago Maggiore porta a Domodossola costeggia il Toce e attraversa gli storici borghi della Piana del Toce e importanti siti naturalistici.
L'itinerario ha inizio dalla stazione "Verbania-Pallanza" di Fondotoce e offre un ricco susseguirsi di mutevoli paesaggi che nel periodo primaverile esplodono di colori.
Da visitare lungo il percorso: Fondotoce.
Il Parco della Memoria e della Pace con l’imponente Monumento in memoria dei quarantatré partigiani fucilati nel ’44, e la Casa della Resistenza.
Il percorso attraversa la Riserva Naturale del Canneto con il suo osservatorio.
Mergozzo e la sua frazione Candoglia dalla cui cava si estrae ancora oggi l’omonimo marmo per la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano.
Ornavasso. L’itinerario passa in corrispondenza della Falesia del Cannone e raggiunge la Punta di Migiandone dove ha inizio la strada militare che ospita le trincee della Linea Cadorna con il suo Forte di Bara (che volendo è possibile raggiungere in mtb).
Premosello – Chiovenda. L'Oasi Naturale di Bosco Tenso è stata istituita nel 1990 per la salvaguardia dell’ultima porzione di bosco “tensato”, già tutelata nel 1500 in quanto il bosco posto tra il Toce e le coltivazioni salvava queste ultime dalle esondazioni.
Vogogna, annoverato tra i Borghi più belli d’Italia, è stato Capitale dell’Ossola Inferiore e nel suo centro storico si trovano il Castello Visconteo ed il Palazzo Pretorio.
Pieve Vergonte con il Ponte sul fiume Anza che conduce a Piedimulera, dove svetta il torrione di Palazzo Testoni, realizzato probabilmente per avere controllo sulla mulattiera che conduceva in Valle Anzasca.
Villadossola. Fu un importante sito siderurgico per i metalli estratti in Valle Antrona, tanto da portare alla realizzazione, nel 1940, di un intero villaggio per le maestranze della S.A. Metallurgica Ossolana, che resta tutt’oggi un’opera unica nel suo genere.
Domodossola, principale centro della Val D’Ossola, sorge nella piana all’imbocco della Val Bognanco. È stata un importante crocevia di culture e scambi commerciali ed il suo centro storico, anticamente racchiuso tra mura pentagonali, è ricco di monumenti e palazzi storici. Per il rientro si suggerisce di prendere il treno alla stazione di Domodossola per raggiungere la stazione di Verbania – Pallanza.
a Verbania, sui Laghi, sul Lago Maggiore, nella Val d'Ossola, Premosello-Chiovenda, Vogogna, Macugnaga, sul Toce, Lago di Mergozzo
Sport, turismo, natura, passione per la promozione ecosostenibile del territorio, in un percorso in mountain bike che unisce, nell’amore per la Sardegna, le zone interne con quelle costiere. Si parte dal paesino Capitale della Barbagia Belvì, passando per i territori Mandrolisai, Sarcidano, Marmilla, Trexenta, Gerrei, Sarrabus, Campidano e Poetto prima del rientro e arrivo a Belvì.
In sella alle e-bike noleggiate dalla Nostra associazione o alle proprie mountain bike su tre distanze da 100, 200 e 300 chilometri, che i partecipanti potranno percorrere in modo agonistico oppure turistico.
La formula è sempre quella che tra avventura e sport, montagna e mare, ha sancito il successo nelle quattro edizioni precedenti: il percorso scelto non sarà segnalato e si dovrà scoprire inoltrandosi tra strade sterrate, mulattiere, sentieri, boschi di castagno, pascoli, leccete e praterie in quota, esclusivamente seguendo la traccia GPS che l'organizzazione consegnerà alla partenza oppure qualche giorno prima per potersi pianificare l'avventura.
L'idea è sempre stata quella di un percorso che dalla montagna andasse a collegarsi con il mare. Il messaggio, sia in chiave sportiva che turistica e naturalistica è quello di valorizzare e far scoprire ai partecipanti tutte le zone della nostra isola in modo sostenibile. La scelta di Cagliari non è stata casuale. Questo ponte sportivo tra centro Sardegna e mare rappresenta un tassello importante delle iniziative a carattere sportivo sia in campo professionistico che dilettantistico ed amatoriale.
Percorso ad anello preferito dai biker e dagli escursionisti in genere che vogliono immergersi nella Riserva Regionale dei Calanchi. Si alternano paesaggi calanchivi, pinete ombreggiate come macchia mediterranea serviti da una strada sterrata brecciata. Giro di boa la onnipresente Tempa Petrolla. Sperone di marna silicea che si eleva con i suoi oltre trenta metri dal manto argilloso tanto da essere scelta come punto di vedetta sia dagli spagnoli di un tempo che per ultimo dal brigante Crocco. A conferma di questo sul suo apice si erge una costruzione in pietra raggiungibile da una scalinata scolpita nella roccia. Presenti nelle vicinanze alcuni punti d'acqua come quello di Malabocca ma munirsi di zaino idrico o doppia borraccia nei periodi caldi.
a Montalbano Jonico, a Matera, in Basilicata
1° giorno
Ritrovo dei partecipanti ad Acqui, incontro con i referenti, sistemazione in hotel e presentazione del tour.
Per chi arriva in treno a Torino o Alessandria si potrà organizzare un transfer.
Partenza per una passeggiata alla scoperta dei tesori di Acqui iniziando dalla Cattedrale di Maria Assunta e da “La Bollente”. I Romani furono i primi a sfruttare il Bormida con la creazione delle famose terme giunte fino a noi. Arrivarono poi i Gonzaga ed infine i Savoia. Tra le strette vie scopriamo palazzi e resti a testimonianza della millenaria storia di Acqui.
Cena libera in trattoria dove possiamo assaggiare le specialità monferrine.
Rientro e pernottamento in hotel.
2° giorno
Dopo colazione possiamo prendere le nostre E-Bike, ora siamo pronti per questa cavalcata tra vigne degustazioni e panchine giganti.
Pedaliamo in direzione Castel Rocchero tra spettacolari geometrie di filari. E’ la terra della Barbera, del Moscato, del Brachetto. Castel Rocchero è nato come presidio militare posto a guardia della via che da Acqui conduce a Santo Stefano Belbo. Proseguiamo per Fontanile dove troviamo bellissimi affreschi, sostiamo per il pranzo, libero, per ammirare lo splendido panorama prima di partire in direzione Alice Bel Colle dove saliamo sulla torre. Da qui si gode di una vista a 360° sul Monferrato e le Langhe.
Al termine del nostro giro ci attende una degustazione dii vini del territorio accompagnati da assaggi di specialità locali il tutto allietato da racconti su Acqui.
Ritorno in albergo per riposarci in attesa della cena (libera).
3° giorno
Dopo la colazione in albergo, ci rechiamo in E-bike all’acquedotto romano, siamo davanti alla storia, impressione la mole e l’ingegno nel realizzarlo. Percorriamo la ciclabile lungo il Bormida e torniamo in hotel.
Dopo il pranzo, libero, è arrivato il momento di un dolce saluto.
Ci porteremo nel cuore i colori e le emozioni di questo spicchio di Monferrato.
Il tracciato facile interamente in pianura corre lungo il Bormida e il centro cittadino per circa una decina di chilometri.
Fine del viaggio.
Note di viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori. I programmi, i trasporti e le sistemazioni nelle strutture ricettive potranno essere modificati in base alle norme nazionali e regionali per la prevenzione da contagio Covid-19. Si prega di comunicare tempestivamente eventuali intolleranze, allergie ed altre esigenze alimentari.
Sono necessari: pantaloncini ciclista o similari con fondello per un maggior comfort, mantellina antipioggia e materiale per riparare eventuali forature ( camera d’aria, pompe…), guanti e occhiali da sole. Casco obbligatorio.
in Monferrato, in Campo ligure, to Lerma Castle, to Lavagnina's lakes, in Capanne's natural parc
Enjoy strolling in bicycle through the historical centre of Malaga, concealing ancient buildings, theatres and parks very unique, until you reach the Sea (promenade) with its quiet beaches.Then we will reach the Gibralfaro View Point to enjoy the wonderful panorama of Malaga. We will go on to Pedregalejo, the fishing borough, where we will enjoy tapas at the famous and historic Baños del Carmen.
Duration: 3 hours/3 hours and half.
We left Muelle Uno towards the historic centre of Malaga, through the most interesting points of the city to the sea in the area of La Malagueta.
Then, we continue to Palm Grove of the Surprises, until we reach the historical centre of Malaga. We will visit Larios Street, the Cathedral of Malaga, the central Constitution Square, the Alcazaba Roman Theatre ,La Merced Square with Picasso Birth Home.
Following, we will climb with our e-bikes up the Gibralfaro Castle View Point, where we will enjoy an amazing view of Malaga: Bull Square, the Maritim Boulevarde, Malaga Commercial Port.
From there we will go down to the coastal road, cycling towards Pedregalejo, the Malaga historical fishing borough, where we will relax, enjoying a few tapas and the impressive coastal view. Then, we will come back to the port and the Muelle Uno Shopping Centre.
The Route: Muelle Uno – Palm Grove of the Surprises – Cathedral - Bishop Square · Church of San AgustĂn · Picasso Museum · Church of Santiago · Roman Theatre · Parador of the Citadel · Paseo del Parque · Town Hall · Pedregalejo (Baños del Carmen) - Muelle Uno
Prices:
Tour Electric Bicycle + Tapa: €30 Tour in e-Bike Bosch: €30 | Tour in e-Bike Bosch + Tapas: €40
Meeting Point: Shopping Centre Muelle 1
a Malaga, a Málaga, nella Cosa del Sol
This self-guided tour is recommended for expert bikers. Pedal through Roseto and Casal Molarathen reach the Vivaro Meadows. This is the most beloved place for a day-trip outside of Rome. There are inns , holiday farms and pic nic area . Going down reach Rocca of Papa. It's coming back to the starting point.
Exciting tour near the Nemi's lake, the wildest and the most adventouros between the Castelli's lakes, where nature dominates uncontested. During the itinerary you can visit the Nemus farm along the lake's bank, where the staff organises special plays in their " straw theatre" every saturday evening. Passing through the city of Nemi you can visit the famous "boat museum". next we arrive to Genzano and Rocca di Papa and we return to the base.
Questo tour in ebike vi permette di scoprire, senza troppa fatica, le campagne della zona.
Si tratta di un percorso che parte e termina da Roselle e passa anche da Batignano per arrivare alla Città Etrusca.
Si parte da Roselle, dal punto di noleggio di bici elettriche BikeSquare; ci si dirige attraverso la ciclabile verso Nomadelfia e andando verso Batignano ci si può fermare per ammirare il panorama che affaccia verso Grosseto.
Che cosa vedere a Nomadelfia
A Nomadelfia vale la pena farci un salto e girare liberamente tra le vie della comunità, per osservare il loro stile di vita.
La comunità di Nomadelfia nacque da un’idea di don Zeno Saltini che si impegnò, negli anni della seconda guerra mondiale, a dare una casa ai numerosi bambini che gli orrori della guerra rendeva orfani. Non quindi un orfanotrofio classico, bensì una sorta di famiglia allargata. Da allora quel senso di solidarietà è cresciuto mantenendo in vita una comunità che rappresenta un modello di virtù per molti credenti.
Da Nomadelfia, arriviamo a Batignano passando dalla diga.
Che cosa vedere Batignano
Batignano è un caratteristico borgo che conserva resti della cinta muraria, con torri e porte, e un cassero, oltre ad un loggiato a tre arcate, costruito con materiali di reimpiego, probabilmente provenienti da Roselle; tutto ciò conferisce al paese un certo tono di antichità. Da segnalare, anche, la presenza di una pieve e di un antico convento, oramai sconsacrato, situato fuori dall'abitato.
Il ritorno Batignano, Città Etrusca, Roselle
Tornando indietro da Batignano, passiamo da una strada alberata molto caratteristica per arrivare alla Città Etrusca.
L'antica città etrusca di Roselle sorgeva su un’altura che consentiva il controllo dell’intera piana di Grosseto. Visitando il sito la prima cosa che colpisce è l’imponente cinta muraria che fu costruita dagli Etruschi, è possibile vedere anche i resti del quartiere artigianale etrusco ed all’esterno del perimetro murario si trova poi la necropoli con tombe a camera, a pozzetto e a fossa.
Tornando verso Roselle percorrendo la ciclabile e attraversando il paese si possono osservare Le Terme di Roselle, una stazione termale non funzionante del comune di Grosseto. Si tratta del più antico stabilimento termale della Maremma che risale all'epoca romana quando Roselle era un importante città dell'Impero con tanto di foro, anfiteatro e basilica.
in Scarlino, in Follonica, in Gavorrano, in Castiglione della Pescaia, in San Vincenzo, in Piombino, in Bolgheri, in Ribolla, in Massa Marittima, in Maremma, in Grosseto, at the Uccellina Park, in Orbetello, in Pescia, in Argentario
A ring loop between the beauties of a nature that passes from the 'still be wild all 'being almost drawn.
The path alternates between off-road traits (about 3/4 of the route) and traits on tarmac.
You can pedal down by costing the beach. Do you know that the Lake of Bolsena is one of the few seaside Italian lakes? for this you can also decide to park your ebikes and dive into the 'fresh water to have fun even more.
The route crosses the boroughs of Capodimonte and Marta as well as the beautiful one of Bolsena with its belvedere on the lake and its Castle.
Pedalando clockwise can enjoy a breathtaking scenario by climbing on the Via Francigena. Dall'more you can discover the wonder of the caldera of an ancient lake of volcanic origin, discover its islands like the Martana and the Bisentina.
L 'isle Bisentina is generally visited in summer until early autumn and is characterized by 7 churches that arise along its perimeter.
You can't miss a stop in Bolsena where-to satisfy l 'appetite that vien pedalling-you can stop to eat the Coregone, the typical fish in the area.
The photo used for this route is by Helena, and she was saved by Flickr as a photo with the allowed commercial use rights.
in Bolsena, at Bolsena Lake, in Gradoli, in San Lorenzo Nuovo, in Capodimonte, in Grotte di Castro, in Marta, in Montefiascone, in San Lorenzo Nuovo, in Valentano, in Orvieto, in Civita di Bagnoregio