Chiesa di San Marco Evangelista

Qui puoi
Partire per un giro in ebike
Scegli uno dei percorsi qui accanto per passare da questo punto di interesse?
Prenota le biciInfo
La chiesa fu costruita nel 1759 sui resti di una pieve romanica, parte del monastero di Santa Maria risalente tra l’XI e XII secolo.Lo stile architettonico è neoclassico, di assoluta semplicità, con l’interno a navata unica con volta ribassata. Entrando, sulla sinistra, il dipinto di Giovanni Caliari del 1835, dedicato alla Vergine con Bambino, è testimone dell’antica devozione mariana del borgo; l’altare successivo è invece dedicato a San Giuseppe. Sul lato opposto, il primo altare accoglie una pala settecentesca raffigurante la Madonna circondata dai Santi Francesco, Antonio, Pietro, Caterina e Carlo Borromeo, mentre in quello successivo è inserito un crocifisso ligneo del seicento. Vicino all’altare di San Giuseppe rimangono alcuni affreschi superstiti dell’antica pieve. All’esterno, sul sagrato, alcune lapidi in marmo riportano iscrizioni dedicate alla memoria delle principali battaglie combattute sulle rive del Mincio. Nell’angolo a sinistra, un piccolo cancelletto porta all’antico cimitero, retrostante la chiesa, da dove è possibile ammirare l’abside triconca dell’originaria chiesetta romanica, e alla torre campanaria, ricavata nella vecchia torre scaligera, dove è ancora conservata una campana del 1381.
Foto
Dove si trova
Indirizzo
Via Raffaello Sanzio, 39 IT 37067 - Valeggio sul Mincio ( VR )Percorsi
ecco i percorsi che passano di qui