Abbazia di Staffarda

Pedalando tra strade secondarie immerse nel verde dei campi si raggiunge l'abbazia di Santa Maria di Staffarda. Fondata all'inizio del

Balma Boves

Addossato alle pareti del Monbracco, sotto una sporgenza rocciosa a 652 metri d'altitudine, sorge Balma Boves, suggestiva borgata dove il

Cappella Marchionale

La Cappella Marchionale è un ambiente tardo gotico situato in una torre cilindrica nell’attuale municipio di Revello, un tempo Castello

Casa Cavassa

Casa Cavassa è sede del Museo civico della città di Saluzzo. Anticamente fu la dimora dei marchesi di Saluzzo e

Castello di Castellar

Risalendo la strada verso il colletto di Brondello si scorge, immerso tra i filari di mele e ramasin, il Castello

Castello Inferiore

Il Castello Inferiore, detto anche Castelvecchio, è situato su un promontorio strategico nel paese di Barge. Eretto nel XII secolo

Chiesa di San Giovanni

La chiesa di San Giovanni si trova a Saluzzo, è uno splendido esempio di architettura gotica. Consacrata a San Giovanni

Chiesa di San Sebastiano

Chiesa tipica dello stile architettonivo delle valli del Monviso

Chiesa di Sant'Andrea

Giovanni Borgna soprannominato Netu o Netto, nacque a Martiniana Po nel 1854. Una delle peculiarità dell'opera di Borgna è la

Grotta di Rio Martino

La Grotta di Rio Martino è una Riserva Naturale e con i suoi 3.200 metri di lunghezza complessiva, questa cavità

Il Museo Naturalistico del fiume Po

Il Museo è situato nel centro storico di Revello ed è costituito da un ampio spazio espositivo in cui il

La Castiglia

La Castiglia era la residenza privilegiata e fortificata dei marchesi di Saluzzo, appartenenti al ramo Del Vasto degli Aleramici, dal

Monastero di Santa Maria della Stella

Opera suggestiva risalente al 1200. Ospitava all'origine l'ordine delle monache Cistercensi, dipendenti a loro volta dall'Abbazia di Staffarda. Il sito

Pian Muné

Pian Muné si trova a 1500 metri di quota e offre una bellissima balconata sulla pianura circostante. E' un luogo

Santuario della Madonna dell'Oriente

L'origine di questo santuario si perde nella notte dei tempi, già nel 1245 si parla di una chiesa donata al

MarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarker
Leaflet Map data © OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA