Trovi questo percorso sull'App BikeSquare con il codice CR08

Leaflet © OpenStreetMap contributors

Tra Lombardia ed Emilia, lungo le sponde del Po e nella campagna della pianura Padana ci sono città e paesi con storie antiche da incontrare assieme al loro ambiente naturale.
Il percorso parte da Cremona, adagiata sul Grande Fiume come una gigantesca barca, per sconfinare, utilizzando la ciclabile sospesa sul ponte in ferro sul Po, in provincia di Piacenza e pedalare alla ricerca di castelli e rocche come quella di Monticelli d’Ongina, ma scrutando strani edifici come bunker e baracche.

Che cosa vedere a San Nazzaro

Un passaggio sarà dedicato a Isola Serafini, a cavallo tra cremonese e piacentino, la più grande isola del bacino fluviale del Po con la centrale idroelettrica Carlo Bobbio e la ricerca di un mulino olandese e un'area picnic dove fare una pausa.
Nel periodo primaverile la parte di tracciato che da Villanova riporta verso Cremona è costellato di ciliegi in fiore e altri alberi da frutto, e se non si potrà ammirare lo spettacolo biancorosa della fioritura ci si potrà sempre consolare con l’assaggio dei gustosi frutti tra i più buoni di tutta la pianura o fermarsi ad assaggiare il pesce di fiume.

Lungo il percorso non mancherà quindi l'occasione per entrare in contatto con le eccellenze e i prodotti locali!

Questo tour in ebike a sud di Cremona vi permette di immergervi nella natura. Un anello che parte e termina a Cremona dove potete noleggiare le vostre ebike presso il camping.

In base alle vostre esigenze potremo arricchire il tour su misura e contattare le strutture più adatte inviandovi un preventivo dedicato.

Pedalare con lentezza è il miglior modo di gustarsi l’esperienza, con BikeSquare Cremona si può.

Galleria Fotografica

Che cosa incontrerai lungo il percorso

Poco più a est della località Maginot, in località Babina, si trova questa strana costruzione conica che era a tutti ...

Villa campestre con annessa cascina agricola del XX secolo. Già rappresentata in un catasto ducale del 1819 ma l'intero complesso agricolo ...

La Cascina Pizzavacca si trova a Soarza di Villanova sull’Arda, un piccolo paesino di fondazione romana in provincia di Piacenza ...

La Rocca è uno dei più imponenti edifici di difesa presenti nel piacentino. Si deve la sua struttura attuale a Rolando ...

La centrale idroelettrica di Isola Serafini è una centrale idroelettrica che produce energia elettrica sfruttando il dislivello creato da uno sbarramento sul fiume Po presso Isola Serafini, a valle ...

In questo primo, o ultimo tratto di percorso a seconda del senso di percorrenza, vi sono alcuni ristoranti collocati all'interno ...

Luogo preferito dai pescatori ma dalla storia che rimanda, come il nome, alla guerra. Fu sito di costruzione di depositi sotterranei ...

Cosa ci fa un mulino dalle fattezze olandesi in mezzo alla pianura Padana? Troneggia all'ingresso di San Nazzaro ed è ...

Il Ponte di Ferro sul Fiume Po si trova nel comune di Castelvetro Piacentino e collega le province di Piacenza ...

Area verde a ridosso delle acque calme del fiume, rallentate dalla presenza dello sbarramento di Isola Serafini. Grandi alberi per ...