Trovi questo percorso sull'App BikeSquare con il codice B02
























Questo facile anello di 15 km passa per le borgate di Pianca, Brembella, Camerata Cornello e Cornello dei Tasso.
Le strade carrozzabili oggi consentono di raggiungere agevolmente la miriade di nuclei abitati, più o meno consistenti, disseminati sul vasto territorio che si estende alla base del Monte Cancervo. Alcuni di questi paesini sono dei veri e propri gioielli nascosti, come la piccola frazione dalle morbide forme di Pianca, situata alla base del monte Cancervo.
Camerata Cornello è un paese ricchissimo di storia: sembra che i primi nuclei abitati si siano costituiti già nell’alto medioevo quando, in seguito alle invasioni barbariche, le popolazioni della città si rifugiarono in valle. Nel corso della storia gli abitanti delle valli costruirono varie chiesette e cappelle che hanno mantenuto negli anni il loro fascino originario, conservando tutt’oggi il loro pregevole patrimonio storico e architettonico. Gli edifici di Camerata e delle sue contrade sono un'ottima testimonianza dell’architettura rurale valligiana. Le costruzioni si adattano perfettamente alla morfologia del territorio, sfruttando le caratteristiche del terreno, il principale materiale utilizzato è la pietra locale tagliata in grossi blocchi legati con malta.
Cornello è un borgo di origine medievale che deve il suo nome all’antica famiglia Tasso, il cui membro più celebre è indubbiamente Torquato Tasso. La famiglia Tasso, già dalla metà del 1200, aveva una società di "mastri di posta" e arrivò nel corso del '500 a gestire il servizio di posta dell'Impero Asburgico. Il borgo di Cornello in epoca medievale fu un importante centro di scambi commerciali e di passaggio di persone e merci grazie alla presenza della via Mercatorum, la via dei mercanti, che collegava Bergamo alla Valtellina e univa alcuni tra i centri più importanti della Valle Brembana.
Quando, nel 1592, iniziò la costruzione della Strada Priula, voluta dal governo veneziano per collegare in modo diretto Bergamo alla Valtellina senza passare per i territori spagnoli, Cornello dei Tasso si trovò isolato e perse la sua importanza commerciale dando il via a un periodo di decadenza. La nuova strada, infatti, passava lungo il fondovalle separando il borgo dalla nuova viabilità. L’isolamento del borgo però favorì la conservazione della sua struttura urbanistica originaria che, salvo alcuni rimaneggiamenti della seconda metà del Novecento, appare ancora oggi nella sua fisionomia medievale, requisito che ha permesso a Cornello di essere inserito tra “I Borghi più belli d’Italia”.
Che cosa incontrerai lungo il percorso
Il Museo La Casa Museo di Arlecchino si trova all’interno di Palazzo Grataroli nel borgo di Oneta ed è di proprietà ...
Il Casinò Municipale di San Pellegrino Terme è un magnifico esempio di stile Liberty. Sorge all’inizio del ventesimo secolo e ...
Dossena è una delle località più antiche della Valle Brembana così come la sua chiesa, che fu la prima chiesa ...
Cornello è un borgo di origine medievale che deve il suo nome all’antica famiglia Tasso, il cui membro più celebre ...
MUSEO DEI TASSO E DELLA STORIA POSTALE Il Museo dei Tasso e della Storia Postale è stato fondato nel 1991, in ...
PALAZZO BOSELLI Palazzo Boselli originariamente era un edificio fortificato di epoca medievale costruito in una posizione strategica tra i fiumi Brembo ...
PONTE DEI FRATI Il Ponte dei Frati deve il suo nome ai frati Cappuccini che lo fecero costruire tra il 1690-1699, ...
PONTE VECCHIO E IL PONTE PRIULA San Giovanni Bianco è il paese in cui sono maggiormente visibili i cambiamenti della viabilità ...
SACRA SPINA La Sacra Spina è una spina che la tradizione fa risalire alla corona di Cristo. La spina fu rubata ...
L'altopiano di Selvino si trova a 900 metri di quota. Qui si può trovare un'oasi di tranquilità ricca di iniziative ricolte ...