Trovi questo percorso sull'App BikeSquare con il codice CR02

Leaflet © OpenStreetMap contributors

Inseguire i canali che irrigano la pianura, scrutare le opere di ingegno dell'uomo che hanno permesso di governare le acque, godere dell'ombra degli alberi, incontrare cascine dalle architetture speciali. Questo e tant'altro è la ciclabile del Naviglio con ritorno dall'Antica Strada Regina.

Questo tour in ebike a nord di Cremona vi permette di immergervi nella natura. Un anello che parte e termina a Cremona dove potete noleggiare le vostre ebike presso il camping.

Partendo da Cremona si attraversa il centro città dirigendosi verso la via Bergamo, sempre su piste ciclabili ed arrivati nella frazione Migliaro si comincia a costeggiare il Naviglio. Prima di giungere a Casalbuttano si può ammirare la cascina Mancapane.

Che cosa vedere a Casalbuttano e Mirabello

Il paese più importante che si incontra in andata è famoso per l'illustre presenza del compositore Vincenzo Bellini la cui Opera "Norma" pare sia stata scritta nell'estate del 1831, durante il soggiorno del Maestro nella ospitale casa dei Turina e di tale storia fa parte anche la Torre della Norma.

A Mirabello Ciria prende corpo la parte ingegneristica del tour con l'antica stazione idroelettrica che culminerà a Genivolta con l'incredibile snodo idraulico dei 13 ponti dove è facile perdere il senso del flusso delle acque.

Inizia la strada del ritorno passando per Soresina dove su prenotazione si può visitare il museo delle bici antiche, per giungere ad Annicco dove una nave.....esatto, una nave è parcheggiata all'ingresso del paese. La navigazione ci riporterà a Cremona lungo l'Antica Strada Regina.

In base alle vostre esigenze potremo arricchire il tour su misura e contattare le strutture più adatte inviandovi un preventivo dedicato.

Pedalare con lentezza è il miglior modo di gustarsi l’esperienza, con BikeSquare Cremona si può.

Informazioni




  • 73 Km

  • 41 giorni 16 ore
  • Difficoltà:   3

Galleria Fotografica

Che cosa incontrerai lungo il percorso

Lo snodo idraulico delle Tombe Morte-Tredici Ponti costituisce il più importante concentramento di corsi d'acqua artificiali della provincia di Cremona, irrigando circa ...

L'Annicchetta di Osvaldo Bottini Milanese, dirigente presso le acciaierie Falk, Bottini era un appassionato del mare. Dovendo ristrutturare la cascina di ...

La bibliografia parla per la prima volta di Breda de' Bugni nel 1338: "...da Giuseppe Bugni discese Pino, il quale avendo ...

La grande cascina a corte, dall'impianto probabilmente settecentesco, ha subito una rielaborazione dell'ingresso principale, e probabilmente delle torri angolari, in ...

A fine secolo venne realizzata, nei pressi - 4 - del ponte sulla roggia Ciria, l’abitazione destinata al camparo addetto ...

La Colonia ex Farinacci di Cremona non è l’unica in Lombardia. Fra gli anni Trenta e i Cinquanta nel Nord Italia ne ...

La nostra mission “Attraverso oltre 200 modelli vogliamo farvi conoscere gli oltre 200 anni di storia del velocipede. La collezione, suddivisa in ...

Alle soglie del XIX secolo nella piccola Mirabello si fa largo una committenza di tipo borghese. Il palazzo Sonzogni è ...

Nel percorso di attraversamento della città, tramite corso Campi e corso Garibaldi, si incontrano la casa natale di Antonio Stradivari, ...

Era il più caratteristico manufatto del grande parco di Palazzo Turina, residenza ottocentesca della omonima famiglia. Il giardino fu ampliato e ridisegnato nel corso della prima metà ...