Trovi questo percorso sull'App BikeSquare con il codice EX01

MarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarker
Leaflet © OpenStreetMap contributors

L'acquedotto Claudio (in latino Aqua Claudia), l'ottavo acquedotto romano in ordine cronologico, è stato uno dei più importanti acquedotti della Roma antica, sia per ...

Le catacombe di San Callisto fanno parte del cosiddetto complesso callistiano, un'area di circa 30 ettari compresa tra la via Appia antica, la ...

Il Circo Massimo è un antico sito archeologico di Roma. Originariamente era uno stadio utilizzato per corse di carri e ...

Il mausoleo di Cecilia Metella è un grandioso monumento funerario romano, situato nei pressi della via Appia. Costituisce con il Castrum Caetani un continuum ...

Il ninfeo di Egeria è un monumento di Roma collocato nel Parco regionale dell'Appia Antica, tra la via Appia e la via Latina, ...

La Valle della Caffarella è una valle alluvionale creata dal fiume Almone, ancor oggi ricca d'acqua, che affiora da falde e sorgenti. Si estende dalla ...

Porta San Sebastiano è la più grande e tra le meglio conservate delle porte nella cinta difensiva delle Mura Aureliane di ...

Punto di noleggio e-bike BikeSquare Roma

La Villa dei Quintili è un sito archeologico situato tra il V miglio di Via Appia Antica e il settimo chilometro di via Appia ...

La villa di Massenzio è un antico complesso edilizio di Roma, fatto costruire dall'imperatore romano Massenzio. Situata all'inizio del terzo miglio della via ...


Tour guidato dell'Appia Antica con degustazione. Si attraversa l'intero Parco dell'Appia Antica. Dopo aver superato Porta San Sebastiano e camminando lungo la Regina Viarum, si possono ammirare le Catacombe di San Callisto e, dopo pochi metri, si arriva al sepolcro di Cecilia Metella, al Circo di Massenzio e al sepolcro di Romolo. Il Parco dell'Appia Antica comprende la Valle della Caffarella e il Parco degli Acquedotti.

Continuando la passeggiata lungo l'Appia Antica, deviando a sinistra si raggiunge il Parco degli Acquedotti, dove è possibile degustare calici di vino con alcuni prodotti tipici. Proseguendo lungo il percorso degli acquedotti, si procede verso il Parco della Caffarella e si ammirano il Sepolcro di Annia Regilla, la Fonte Sacra dell'acqua Egeria e il suo Bosco Sacro. Non sembra nemmeno di essere a 1 chilometro dal centro di Roma. Tutto è intatto e autentico. Ritornando poi lungo la Via Latina, si arriva al punto di noleggio biciclette.

 

 

Galleria Fotografica

Che cosa incontrerai lungo il percorso

L'acquedotto Claudio (in latino Aqua Claudia), l'ottavo acquedotto romano in ordine cronologico, è stato uno dei più importanti acquedotti della Roma antica, sia per ...

Le catacombe di San Callisto fanno parte del cosiddetto complesso callistiano, un'area di circa 30 ettari compresa tra la via Appia antica, la ...

Il Circo Massimo è un antico sito archeologico di Roma. Originariamente era uno stadio utilizzato per corse di carri e ...

Il mausoleo di Cecilia Metella è un grandioso monumento funerario romano, situato nei pressi della via Appia. Costituisce con il Castrum Caetani un continuum ...

Il ninfeo di Egeria è un monumento di Roma collocato nel Parco regionale dell'Appia Antica, tra la via Appia e la via Latina, ...

La Valle della Caffarella è una valle alluvionale creata dal fiume Almone, ancor oggi ricca d'acqua, che affiora da falde e sorgenti. Si estende dalla ...

Porta San Sebastiano è la più grande e tra le meglio conservate delle porte nella cinta difensiva delle Mura Aureliane di ...

La Villa dei Quintili è un sito archeologico situato tra il V miglio di Via Appia Antica e il settimo chilometro di via Appia ...

La villa di Massenzio è un antico complesso edilizio di Roma, fatto costruire dall'imperatore romano Massenzio. Situata all'inizio del terzo miglio della via ...