Castello del Valentino

Qui puoi:
Partire per un giro in ebike
Prenota una bici per raggiungere questo luogo su due ruote (elettriche). Sulla destra della pagina trovi i percorsi che passano propri da qui.
Prenota la tua bici oraInfo
Il castello del Valentino
Acquistato da Emanuele Filiberto di Savoia nel 1564, allora era solo una villa sulla riva del fiume, il Castello del Valentino e il parco omonimo, portano questo nome grazie ai caratteri geomorfologici della regione, denominata, già nei documenti del XVII secolo, «Vallantinum» in quanto un territorio non pianeggiante e uniforme, ma segnato dalla presenza di una valle solcata da un corso d’acqua, la bealera del Valentino che tuttora scorre interrata.
La villa, vista sul Po, è stata inizialmente abbellita con lavori agli interni della struttura, non grande e a manica semplice, divisa in quattro piani paralleli al fiume. È la moglie di Vittorio Amedeo I a incentivare il cantiere che nel Seicento trasforma in maison de plaisance sul modello francese, inserendola in un contesto territoriale più ampio, esteso dalla città alla collina.
Oggi il castello ospita i corsi di Architettura e fa parte del Politecnico di Torino; e nel 1997 stato inserito all’interno del patrimonio UNESCO;
E’ possibile visitarlo il primo e terzo sabato del mese; per maggiori info su prezzi e orari consigliamo di visitare il sito web.
Foto
Dove si trova
Indirizzo
Viale Mattioli, 39 IT 10125 - Torino ( TO )Percorsi
I percorsi che passano da questo punto di interesse: