
Qui puoi:
Partire per un giro in ebike
Prenota una bici per raggiungere questo luogo su due ruote (elettriche). Sulla destra della pagina trovi i percorsi che passano propri da qui.
Prenota la tua bici oraLa Ciotta di San Lorenzo: cosa c'è da sapere
La Ciotta di San Lorenzo, Passo di Mezzaluna
A breve distanza dal passo della Teglia, si incrocia l'antica Strada Marenca, fondamentale via di comunicazione, soprattutto in epoca medievale, tra la Riviera di Ponente e le Valli Monregalesi. I sentieri che conducono dal mare lungo i crinali servivano soprattutto per il trasporto del sale, indispensabile per la conservazione dei cibi, la concia delle pelli e l'alimentazione degli animali.
Qui si può ammirare un enorme megalite, detto Menhir - che in bretone significa "pietra allungata". Il masso altare, oggi inclinato su un fianco, è la prova di un antico insediamento pastorale, che testimonia il passaggio dell'uomo con una reperti archeologici della frequentazione preistorica: oltre al mehir un masso erratico inciso. Dal passo si può ammirare anche la faggeta del Bosco di Rezzo (il "bosco delle fate").
Ancora qui si registra il passaggio di alcune delle specie animali più interessanti del comprensorio: il lupo, il gallo forcello, il camoscio, l'aquila e la marmotta.
Dove si trova La Ciotta di San Lorenzo
La Ciotta di San Lorenzo
Indirizzo:
molini di triora
Percorsi
I percorsi che passano da questo punto: