Tipi Percorsi
A ring path with departure from Petriolo which, through secondary or shallow roads, allows to reach the Church Church of Santa Croce d 'Ete,
Marca Maceratese, nella Marca Maceratese, a Macerata, a Petriolo
From the ebike rental point you can pedal on the road 113 Northern Sicula, it is a busy road only in the vicinity of the inhabited centres. After a few kilometres there are Bagheria where to welcome you first will be Villa Cattolica where the spoils of the famous Bagherese painter Renato Guttuso are guarded. Profollow in your lap and all 'crossing next, by taking right, flawed course Butera. From here following our app, you can tour this beautiful town rich in baroque villas including Palazzo Butera and Villa Palagonia also called "the villa of monsters". Exiting then from the center is set up to the fraction of Porticello, a fishing village with the most numerous fishing fleet in the Tyrratic coast of Sicily. Here it is possible to find the freshest fish and also find a place where you can enjoy it will be no problem. From here you continue to the Borgo di Sant'Elia where you can also make a nice refreshing bath by stopping you in a wonderful beaches all 'The interior of a beautiful handset. On the way back you can't not make a stop at the Chief Lighthouse of Zafferano that closes east the Gulf of Palermo, it is possible to reach the beacon by pedaling along a narrow path from the enchanting panorama on the sea and on the coast. At this point making the littoral with a view of the Gulf, we recommend you a stop also in Aspra fraction of Bagheria deer to fishing and knowingly for the conserve of anchovies under salt, sardines, etc., and where there is a museum dedicated to this very ancient activity carried out since remote times. After the anchovies you can make a return to the city with the view that falls on the sea from which Mount Pellegrino is erected.
in Palermo
Cycling through the hills of the Barolo Langhe on an e-bike is an exhilarating adventure that can be experienced even in half a day. This route, starting from Alba railway station, is ideal for those wishing to explore the region without a car, benefiting from a special discount on e-bike rentals for train travellers. As you gently advance, the renowned Nebbiolo vineyards stretch as far as the eye can see, offering breathtaking views at every turn. The fresh air, infused with the scents of grapes and earth, envelops you, awakening your senses and nourishing your spirit. Every village you encounter along the way tells stories of ancient wine traditions and a territory without equal.
Roddi
Roddi, the first stop on your itinerary, welcomes you with its charming medieval castle that dominates the surrounding landscape. Explore the streets of the historic centre and don't miss the opportunity to visit the Truffle Museum, where you can discover the secrets of this precious tuber. The village is also known as the "poetry village", with verses scattered along the walls of the houses.
Verduno
Verduno, the next stop, is famous for its Pelaverga wine, an indigenous variety with a millennial history. Visit the local wineries to taste this unique wine, with its spicy and fruity bouquet. The village's viewpoint offers a spectacular panoramic view of the surrounding hills and the plain below.
La Morra
La Morra, known as the "balcony of the Langhe", treats you to one of the most spectacular views in the region. From the viewpoint in Piazza Castello, you can admire a panorama that stretches from the Barolo hills to the Alps. Stroll through the streets of the historic centre, rich in wine shops and artisan boutiques. Don't miss the church of San Martino, an example of Piedmontese Baroque architecture.
Alba
Alba, the starting and ending point of the tour, deserves in-depth exploration. The historic centre, with its medieval towers and noble palaces, tells centuries of history. Visit the Cathedral of San Lorenzo and stroll along Via Vittorio Emanuele, known locally as "Via Maestra". For culture enthusiasts, the "Federico Eusebio" Civic Museum offers a rich archaeological and naturalistic collection. The new Truffle Museum is an immersive experience in the world of the prized tuber. If you're in town on a Saturday, the lively weekly market in the streets of the centre is the perfect opportunity to savour the local atmosphere and purchase typical products.
The Experience
This 30 km circular itinerary, starting and ending in Alba, is an experience accessible to all thanks to e-bikes that make even the most challenging stretches easier. The self-guided route, supported by the BikeSquare app, allows you to explore independently, with the freedom to stop when and where you wish. Pedalling through some of the most enchanting landscapes of the Langhe, a UNESCO World Heritage site, you'll immerse yourself in the natural beauty and cultural richness of this unique region. This journey combines the pleasure of cycle tourism with the discovery of an extraordinary territory, offering an unforgettable experience where each pedal stroke is an opportunity to connect with the history, nature and traditions of the Barolo Langhe.
in Novello, in Barolo, in La Morra, in Verduno, in the Langhe, in Roero, in Barbaresco, in Neive, in Monforte, in Diano, in Castiglion Falletto, in Alba, in Bra
Un bel tour verso al foce del Toce.
a Verbania, sui Laghi, sul Lago Maggiore, nella Val d'Ossola, Premosello-Chiovenda, Vogogna, Macugnaga, sul Toce, Lago di Mergozzo
We invite you to join us on a discovery of Slovenian most notable architect life and work: Jože Plečnik.
With yours or ours e bikes we shall stop at some places in the city center like Market (Adamič Lundrovo Nabrežje 1), Three Bridges (Prešerov trg 1) and Congress Squre (Kongresni trg 15).
Later on, we are going to focus on his works outside of the city center: we shall reach the area of Tivoli park (Celovška cesta 23) , ride along Roman walls (Mirje 19), reach Krakovo and his home area Trnovo (Karunova ulica 4). Here we shall visit his home-museum.
After lunch in a local restaurant, we suggest to bike:
1: along Ljubljanica river toward Ljubljana Marshes (Črna vas 48) where his famous church has been built almost 100 years ago
2: to continue to Ljubljana's cementary Žale (Med hmeljniki 2) and back to the city center with a stop at another Plečnik's work: a franciscan church in Šiška (Černetova ulica 20).
This is a full day tour, easy (flat terrain), comfortable ride.
Meeting place is flexible, where the best suits to you.
For more information or if you would like to do the tour with a local guide, please contact Slovenia Guides.
The ebikes can be hired at the Center located in Ljubljana shopping area.
a Lubiana, in Slovenia, a Ljubljana
in Chianti, in Greve in Chianti, in Cavriglia, in Radda in Chianti, in Gaiole in Chianti, in Castellina in Chianti, Eroica, Tuscany in ebike
Difficoltà: Ciclisti Esperti
D +: 1600 m
Pronti....via....salite verso la chiesa in direzione frazione di Artaz, senza prendere nessuna deviazione. Una volta oltrepassato l'Hotel Miravidi continuate sulla strada principale che ad un certo punto diventa sterrata per raggiungere il piccolo lago di Crous. Lasciatevi il lago alla destra ed oltrepassato quest'ultimo prendete la salita impegnativa sulla destra. Dopo aver affrontato un sentiero in contropendenza raggiungerete il Col Pilaz. Raggiunta la vasca di irrigazione prendete la destra e iniziate la lunga salita in direzione Champlong. La salita è impegnativa. Dopo circa 2 km raggiungerete i laghetti di Champlong a quota 2200 m.s.l.m. Ok la salita piu impegnativa è finita. Procedete lungo lo sterrato che, dopo una panoramica sul Cervino, attraversando una splendida finestrella di gesso bianco, vi fara scendere a tutta velocità negli alpeggi di Chamois. Dovete raggiungere l'alpeggio di Foresus che si trova in fondo alla discesa ripida appena fuori dal bosco. A questo punto prestate attenzione, l'alpeggio rimarrà alla vostra sinistra e voi dovete prendere la prima strada a destra per poter salire nuovamente e raggiungere prima l'alpeggio di Glavin e poi l'avvivo della seggiovia. Continuate sul sentiero a destra e dopo circa 200m di salita prendete la deviazione a sinistra sul tornante, una strada sterrata meno battuta che scende leggermente vi porterà al colle di Cheneil. Il sentiero in questo punto diventa davvero tecnico quindi proseguendo lungo l'Alta Via n. 1 dovete raggiungere l'abitato di Cheneil, si consiglia di scendere e spingere la bicicletta nei tratti piu ripidi. Dopo circa 2 km raggiungerete Cheneil. Complimenti siete stati bravissimi godetevi questa rara oasi di bellezza. Il percorso non finisce qui dovete ancora scendere quindi con le spalle rivolte a monte prendete la strada sterrata che scende a sinistra e raggiungete il parcheggio della funicolare che sale a Cheneil. Il percorso torna nuovamente asfaltato, dovete continuare la discesa fino al bivio che sulla sinistra che vi conduce alla splendida frazione di Promindoz. Da qui la strada ritorna sentiero e sulla destra della frazione prendete le indicazioni che vi conducono a Cretaz di Valtournenche. Il sentiero dopo circa 10 min incrocia una strada poderale, prende la strada sterrata a sinistra e raggiungete in circa 10 min le case di Valtournenche, splendide cascate e ponti vi incanteranno. Raggiunto l'abitato continuate sulla strada asfaltata e una volta raggiunta la strada principale scendete a sinistra fino a raggiungere la statale per Breuil Cervinia. Da qui svoltate a sinistra e scendete attraversando il centro abitato di Valtournenche, ATTENZIONE STRADA TRAFFICATA. Continuate a scendere fino alle ultime case del centro di Valtournenche e poco dopo l' Hotel Millefiori prendete il sentiero a destra tra le case che vi conduce, con una discesa abbastanza tecnica, nella piana di Maen. Una volta raggiunta la chiesa troverete nuovamente la statale per Cervinia che dovete attraversare per riprendere una strada di fronte a voi che va verso il lago di Maen. Proseguite fino al primo bivio che trovate, svoltate a destra e poi prendete il ponte a sinistra vi troverete nuovamente lungo la statale. Scendete lungo la statale fino all'altezza della carrozzeria oltrepassate il parcheggio ed infilatevi nel sentiero lungo lago. Una volta oltrepassato lo sbarramento raggiungerete una strada, svoltate a sinistra e continuate a scendere fino a raggiungere l'ecocentro, superatelo e RALLENTATE dovete prendere il sentiero a sinistra. Proseguito lungo il torrente per raggiungere una casa dove il sentiero si immette su una strada asfaltata. Svoltate a sinistra e raggiungete la frazione di Buisson. Da qui prendete il biglietto per la funivia ( 2,00 € andata + 2,00 € di bicicletta per un totale di 4,00 € potrebbero esserci dei rincari nei mesi di punta luglio ed agosto) benvenuti nella Perla delle Alpi di Chamois. Uscendo dalla stazione della funivia potete fermarvi a sorseggiare qualcosa nei bar presenti nella piazza. Per rientrare a La Magdeleine dovete ora prendere la stradina a destra dell'edificio comunale e percorrerlo fino alla fine per circa 4 km. Quando arriverete sulla strada asfaltata svoltate a destra e raggiungete nuovamente l'Hotel Tantané. Complimenti avete appena concluso un percorso di 40 km!!!!!
in Valle d'Aosta, in Chatillon, in Fenis, in Ayas, In Cervino valley, to Champlong lakes, in Chamois, to Lod lake, to Zerbon mount
Il giro che proponiamo da Rimini a Santarcangelo di Romagna Vi farà letteralmente innamorare. Si parte dal parco XXV aprile di rimini, dove si può ammirare il famoso ponte di Tiberio, ponte Romano costruito tra il 14 d.C. e il 21 d.C. che oggi risulta ancora percorribile anche in bicicletta. Lasciandoci il ponte alle spalle, si prosegue lungo la pista ciclabile che costeggia il fiume Marecchia per circa una decina di chilometri, da questo momento in poi ci si immerge completamente nella natura fino a raggiungere Santarcangelo di Romagna. Sono tanti i motivi per i quali vale la pena scoprire Santarcangelo: per la sua forte identità romagnola e l’atmosfera di grande borgo scandito da un giusto ritmo di vita, per la sua bellezza architettonica fatta di nobili palazzi, case borghigiane, vicoli e piazzette che le hanno conferito il titolo di Città d’Arte, per le manifestazioni di respiro internazionale che la animano non meno delle sagre di paese dense di profumi e di sapori.
in San Marino, around San Marino
In questo percorso,oltre a pedalare immersi nella natura incontaminata delle nostre Valli potrai godere dei panorami delle Big Bench di Mongiardino Ligure e di Vobbia.Durante questo tour attraverserai 2 pachi regionali, in Liguria Il Parco Dell' Antola e in Piemonte, il Parco dell' Alta Val Borbera.
in Val Borbera, in Arquata Scrivia, in Gavi, to Borghetto Borbera
The GRAB, the Great Ring Road for Bikes, is a participatory project aimed at creating a cycling and pedestrian ring accessible to everyone, stretching for 45 kilometers within the city of Rome. It is a lightweight and highly environmentally, socially, economically, and culturally viable infrastructure, a useful public work designed to enhance the places it traverses without adding volumes and concrete in a heavily built-up area. It crosses the entire city from the center to the outskirts, passing along a unique and fascinating cycle path.
Once completed, the pedestrian and cycling ring will offer the country a unique and irreplaceable greenway, conveying the idea of a welcoming, healthy, and modern city to both residents and tourists. The GRAB concept is the result of collective work coordinated by VeloLove, involving citizens, committees, associations, and institutions, foremost among them Legambiente, Touring Club Italiano, Vivilitalia, Free Wheels Onlus, Open House Roma, TeamDev, Parco Regionale dell'Appia Antica, and Roma Natura.
a Empoli, in Val d'Arno
Si parte dalla piazza di Greve in Chianti proseguendo per un breve tratto sulla strada Chiantigiana S.R. 222, dopodiché si svolta a sinistra seguendo la direzione per il borgo di Lamole, uno dei punti più alti in cui viene coltivato il vino Chianti Classico e dove sono ancora visibili i così detti vigneti terrazzati che rappresentano uno dei metodi di coltivazione più antichi.
Dalla Piazza di Lamole si prosegue a destra, raggiungendo la via che vi condurrà al borgo di Panzano in Chianti, una tipica strada bianca toscana contornata da vigneti e oliveti. Una volta giunti a Panzano in Chianti, grazioso insediamento con botteghe tipiche artigiane e punti degustazione, attraversando il centro storico si prosegue in direzione di Montefioralle, borgo fortificato medievale, che vanta la sua presenza anche nella Guida dei Borghi più Belli d’Italia, dalla strada di Montefioralle si tornerà nuovamente nel centro di Greve in Chianti, concludendo l’anello della durata di circa 25km.
in Chianti, in Greve in Chianti, in Cavriglia, in Radda in Chianti, in Gaiole in Chianti, in Castellina in Chianti, Eroica, Tuscany in ebike
Cycling through the Langhe hills on an e-bike is like immersing yourself in a living painting. The landscape unfolds before your eyes in a succession of orderly vineyards, ancient villages and breathtaking views. The fresh, fragrant air caresses your face whilst the pedal-assisted bicycle allows you to tackle every climb with ease. Each bend reveals a new wonder, each stop is an opportunity to savour the essence of this land rich in history, culture and food and wine traditions. A journey that stimulates all the senses and nourishes the soul, promising unforgettable emotions with every pedal stroke.
La Morra
La Morra, known as the "balcony of the Langhe", welcomes you with a spectacular view that spans from the surrounding hills to the Alps. Stroll through the streets of the historic centre, admiring the elegant palaces and baroque churches. Don't miss the opportunity to visit the municipal wine cellar, where you can taste renowned local wines. For contemporary art lovers, the Barolo Chapel, with its vibrant colours, offers a fascinating contrast to the surrounding landscape.
Grinzane Cavour
Grinzane Cavour will amaze you with its imposing castle, a UNESCO World Heritage site. Home to the Piedmont Regional Wine Cellar, the manor houses an interesting ethnographic and oenological museum. Climb the tower to enjoy a breathtaking panoramic view of the surrounding vineyards. Don't forget to visit the village below, with its characteristic stone and brick houses.
Barolo
Barolo, the world capital of its namesake wine, is an unmissable stop. The majestic Falletti Castle dominates the village and houses the WiMu, the Wine Museum, an interactive and engaging experience suitable for all ages. Walk through the narrow streets of the historic centre, stopping at the numerous wine shops to taste the prized "king of wines". For enthusiasts, the Corkscrew Museum offers a curious collection of these essential tools for every wine lover.
Novello
Novello, the last village on your itinerary, welcomes you with its quiet and authentic atmosphere. Reach the panoramic terrace near the castle, from where you can admire a view that encompasses much of the route you've tackled. The historic centre, with its cobbled streets and historic buildings, deserves a relaxing stroll. Don't leave without tasting the famous "hand-pulled breadsticks", a local speciality.
The Experience
This 31 km route is an adventure accessible to all, thanks to e-bikes that make even the most challenging stretches manageable. The self-guided itinerary, supported by the BikeSquare app, offers you the freedom to explore at your own pace, stopping when and where you prefer. Starting and returning to La Morra, you'll traverse some of the most evocative landscapes of the Langhe, a UNESCO World Heritage site, fully immersing yourself in the rich food and wine culture of the region. It's an eco-friendly journey that combines the pleasure of cycle tourism with the discovery of a unique territory, where each pedal stroke is a caress to the soul and a tribute to the beauty of nature and human ingenuity. An experience that will leave you with the desire to return, to explore these magical hills again and again.
in Novello, in Barolo, in La Morra, in Verduno, in the Langhe, in Roero, in Barbaresco, in Neive, in Monforte, in Diano, in Castiglion Falletto, in Alba, in Bra
Partendo dall'abitato di La Magdeleine (frazione Brengon dove si affittano le bici) salire in direzione frazione Artaz.
Lasciata la frazione, la strada diventa sterrata e con una leggera pendenza. Dopo alcuni km si raggiunge il lago di Crous, un piccolo lago di montagna dal grande fascino. Superato quest'ultimo, sulla destra, si deve affrontare una complessa salita di circa 300m quindi marcia facile motore a turbo. Finita la salita il sentiero ritorna pianeggiande e si raggiungono i laghetti del Col Pilaz. Fermatevi a contemplare la bellezza della zona lacustre ai piedi di sua maestà il CERVINO.
Riprendete la strada sterrata mantenendo il lago alla vostra destra e al bivio prendete il sentiero di destra (indicazione per Chamois). Preparatevi ad una bella discesa pedalabile che si ricongiunge alla poderale che collega La Magdeleine a Chamois. Da lì in un paio di minuti giungerete al tradizionale paesino privo di macchine.
Dalla piazza antistante il municipio, si imbocca la strada che attraversa il villaggio e che parte da dietro la Chiesa.
Risalire la strada in pavè, svoltando a sinistra una prima volta e, quasi all'uscita dall'abitato, una seconda volta, seguendo le indicazioni per il Lago Lod.
Qui la salita diventa erta per un breve tratto, poi ripiana e diventa sterrata. Proprio alla sommità dell'abitato si incontra un bel raccard. Poco oltre vi è la zona sportiva con campo di calcio e di pallavvolo.
Svoltare a destra seguendo la strada sterrata carrozzabile. Poco a monte si può continuare sullo sterrato oppure, preferibilmente, svoltare a sinistra lungo un sentiero gradinato.
La vista si apre verso sud-ovest, sulle cime del versante opposto della Valtournenche: la Becca d'Aver, il Mont Méabé, La Punta e il Dome de Cian. Il sentiero prosegue, a tratti delimitato da muretti e da palizzate, fra prati e radi alberi. Si attraversa quindi la strada sterrata ed in breve si raggiunge il Lago Lod, nei cui pressi è stata realizzata un'area attrezzata per il pic-nic.
in Valle d'Aosta, in Chatillon, in Fenis, in Ayas, In Cervino valley, to Champlong lakes, in Chamois, to Lod lake, to Zerbon mount
Questo percorso segue la via Mercatorum e raggiunge la borgata di Serina passando lungo la strada provinciale e poi lungo una mulattiera immersa nei verdi boschi.
in San Giovanni Bianco, in San Pellegrino Terme, in Val Taleggio, in Camerata Cornello, in Dossena, in Valpiana, in Vedeseta, in Zogno
1° giorno
Arrivo in struttura in mattinata con mezzi propri. Presentazione del viaggio e di Italian Steps – ViaggieMiraggi da parte del nostro Accompagnatore Cicloturistico.
Dopo pranzo, libero, iniziamo la scoperta di Torino su due ruote. Percorriamo l’antico decumano romano per arrivare davanti alle Porte Palatine, siamo nel Quadrilatero romano, attraversando la via giungiamo alla Cattedrale di San Giovanni Battista, sormontata dalla Cupola della Sindone. Proseguiamo verso piazza Castello, la bellezza del Palazzo Reale e la storia di Palazzo Madama ci affascinano. Percorriamo la rettilinea pista ciclabile che ci conduce in Piazza Vittorio, dalla quale vediamo la collina di Torino, la Gran Madre e il Monte dei Cappuccini. Un caffè nei dehors della piazza ci aiuterà a gustare la vista della bellezza circostante. Lungo il ritorno non poteva mancare la visita a Palazzo Carignano, sede del Museo del Risorgimento e primo parlamento italiano.
Rientro in struttura. Ci attende la cena di benvenuto in una trattoria dove possiamo degustare le specialità piemontesi.
Pernotto in camera doppia con bagno (possibilità singola con supplemento).
2° giorno
Dopo la colazione inizia il nostro viaggio, lasciamo le case in stile liberty del quartiere Cit Turin e arriviamo a Grugliasco. Passiamo nel centro storico e imbocchiamo la pista ciclabile in direzione Parco del Sangone, costeggiamo il fiume e poi svoltiamo verso Piossasco dove ammiriamo il castello situato sulle pendici del Monte San Giorgio sosta per pranzo libero.
Lungo strade ciclabili e secondarie ammiriamo alla destra le Alpi e alla sinistra la pianura dove si alternano campi di grano e mais. Arriviamo a Pinerolo nel tardo pomeriggio dove ci attende la struttura e una visita della cittadina sede degli Acaja e della prima scuola di equitazione militare.
Cena libera.
Pernotto in camera doppia con bagno (possibile singola con supplemento).
3° giorno
Dopo colazione attraversiamo lentamente il centro di Pinerolo uno dei più belli del Piemonte. A pochi chilometri troviamo un castello del XVII secolo circondato dal parco e dal giardino in stile romantico. sostiamo per una breve visita. Ripartiamo e percorriamo una ciclabile che costeggia meleti e prati con il Monviso a guardarci.
Una leggera discesa ci conduce verso Cavour, paese famoso per la curiosa conformazione che lo sovrasta la “Rocca”.
Giungiamo a Cavour nel pomeriggio dove ci attende una degustazione presso il b&b che ci ospita. per chi desidera si può salire sulla Rocca, da alcuni anni diventata Parco Regionale. Da qui lo sguardo spazia sulla pianura e sull’arco alpino. Nelle giornate terse il Monviso appare in tutta la sua bellezza. Il paese ha un grazioso centro, ricca di storia per aver generato la famiglia dei Conti Cavour e dove riposa Giovanni Giolitti.
La cena, libera, sarà occasione di degustare le bontà del territorio.
Pernotto in camera doppia con bagno (possibilità singola con supplemento)
4° giorno
Pronti per partire alla volta di Torino. Le strada che percorriamo passano tra meli e kiwi, alle nostre spalle abbiamo il Monviso e davanti a noi la pianura, in lontananza scorgiamo Torino. Caseforti e chiesette di campagna movimentano il paesaggio. Giungiamo a Vigone dove imbocchiamo la ciclovia delle Risorgive, qui ammiriamo il fenomeno che dà il nome a questa splendida ciclovia. Passiamo paesi dai portici medioevali e lungo la strada scorgiamo i resti dell’antica ferrovia. Poco più avanti imbocchiamo un lungo rettilineo che, attraversa il parco secolare e arriva a Stupinigi. Il castello, Residenza Sabauda e Patrimonio Unesco si presenta nel suo splendore. Lasciamo questa meraviglia e lungo piste ciclabili attraversiamo Torino fino alla struttura che ci ospiterà. Sarà l’occasione di percorrere a ritroso la storia della città, dal boom economico con l’arrivo delle prime immigrazioni negli anni’60 fino alle origini il tutto in sella alle nostre biciclette.
Arrivo nel tardo pomeriggio a Torino e termine del viaggio.
Questo viaggio in bicicletta è un’immersione nella natura e nella storia di un territorio unico e in parte sconosciuto. Ci lascia i colori, i profumi che solo il procedere lento può regalare.
Per chi desidera c’è la possibilità di pernottare a Torino e partire il giorno seguente
Note di viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.
I programmi, i trasporti e le sistemazioni nelle strutture ricettive potranno essere modificati in base alle norme nazionali e regionali per la prevenzione dal contagio Covid-19.
Si prega di comunicare tempestivamente eventuali intolleranze, allergie ed altre esigenze alimentari. L’agenzia non si assume la responsabilità qualora si verifichino problematiche relative ad allergie o intolleranze alimentari non dichiarate.
E’ previsto il trasporto bagagli a cura dell’organizzazione.
Sono necessari: pantaloncini ciclista o similari con fondello per un maggior comfort, mantellina antipioggia e materiale per riparare eventuali forature (camera d’aria, pompe…), guanti e occhiali da sole. Casco obbligatorio. Il tour è pensato per le E Bike è possibile effettuarlo anche con bici tradizionali previo adeguato allenamento. Possibilità noleggio E Bike.
in Turin
Alive an 'Experience between past, present and future. Latronic ceramics, groves and riddles along a path in e-bike.
Pedalata in e-bike dalle sorgenti termali di acqua sulfurea al rifugio di Malboschetto in connessione spirituale con la natura.
Latronico fu feudo dei Sanseverino, dei Corcione e dei Gesuiti. Poi passò alla Corona e al demanio.
La popolazione dal ‘700 è profondamente devota a S. Egidio, figura presente nell’arte, nella storia e nel costume del paese.
Tra i luoghi di principale interesse: la Cappella di San Cataldo del XIII sec., la Chiesa di S. Maria delle Grazie, la Chiesa di S. Egidio e quella di S. Nicola, Palazzo Arcieri e Palazzo Gioia. Tra le risorse naturalistiche le sorgenti di acque minerali La Calda e l’enorme sagoma di un pesce fossile di 30 milioni di anni fa in località Solarino di Iannazzo.
It is a dive into the sea colored in green and blue, the itinerary that starts from Torre Lapillo to reach Nardò through the flourishing Salento countryside.
The endless pine forest surrounding the bay of Porto Selvaggio indicates that you are in the heart of the Porto Selvaggio and Palude del Capitano Park. From tower to tower, you pedal just a few meters from the long white beaches protected by imposing dunes, projecting onto the magical sea of the Porto Cesareo Marine Protected Area.
This route starts and ends in Porto Cesareo.
You pass through these municipalities: Torre Lapillo, Villaggio Boncore, Nardò, Cenate, Torre Inserraglio, Sant'Isidoro, Torre Squillace, La Strea.
You mainly cycle on asphalt roads, about 75%, but also on dirt roads.
Traffic is light along almost the entire route. In the months of July and August, the stretch on the coastal road is instead characterized by heavy traffic.
Porto Cesareo Marine Protected Area
The Porto Cesareo Marine Protected Area is a natural jewel located along the Ionian coast of Puglia, in the province of Lecce. This precious marine ecosystem, established in 1997, extends for about 17 kilometers along the coast, protecting a vast area of crystal-clear sea and rich seabeds full of biodiversity.
The waters of the Porto Cesareo Marine Protected Area are characterized by extraordinary transparency and a varied marine fauna, including species of colorful fish, mollusks, crustaceans, and algae. The seabeds are dotted with meadows of oceanic posidonia, which play a fundamental role in the ecological balance of the sea and in protecting the coast from erosion.
In addition to its extraordinary natural beauty, the Porto Cesareo Marine Protected Area also offers the opportunity to visit enchanting white sandy beaches and discover ancient archaeological sites that testify to human presence in these lands since ancient times.
salento, salento ionico, in salento, maglia, lecce, puglia, nardò, avetrana
Castello di Torrechiara
Partendo in e-bike da Parma dal punto di noleggio di ParmaBike Experience si arriverà, percorrendo ciclabili e strade di campagna a basso traffico, all’affascinante Castello di Torrechiara regno dell'amore tra il Conte Pier Maria Rossi e Bianca Pellegrini.
Utilizzato in passato come set del celebre film Lady Hawke, il Castello di Torrechiara sorge sulle prime colline e domina tutta la pianura sottostante, nelle giornate limpide potrete ammirare le Prealpi e la pianura sino al Po. Potrete visitare il castello e passeggiare lungo gli stretti vicoli del borgo protetto dalle alte mura e tornare con la mente a epiche battaglie e travolgenti storie d’amore. Nel borgo potrete sostare in una gastronomia e degustare i salumi tipici di questa zona tra cui il sublime Prosciutto di Parma DOP
Langhirano
Dal castello, in sella alla vostra ebike con un facile sterrato tra le vigne arriverete al Paese di Langhirano famoso nel mondo per la produzione del Prosciutto di Parma. Parte del tragitto si sviluppa lungo il Sentiero dell’Arte dove potrete ammirare opere di arte moderna disseminate lungo la strada che costeggia il Canal San Michele. A Langhirano vedrete gli imponenti edifici di stagionatura del Prosciutto di Parma con le loro gigantesche finestre che nelle giornate soleggiate vengono aperte per permettere al vento Marino di accarezzare i prosciutti e renderli unici e inimitabili. A Langhirano potrete visitare uno dei Musei del Cibo dedicato al Prosciutto di Parma DOP. Nei primi due week-end di Settembre da non perdere il Festival del Prosciutto.
Gastronomia
Il percorso si sviluppa su un’area geografica ti notevole importanza per le eccellenze gastronomiche. Sulle colline circostanti il Castello di Torrechiara si trova l’area più vocata per la coltivazione della vite e sorgono numerose cantine dove potrete degustare i vini dei Colli di Parma Doc, non dovrete mancare di assaggiare l'inimitabile Malvasia di Candia Frizzante unica nel suo genere per le fragranze e per la sua leggera aromaticità. Lungo il percorso potrete degustare in gastronomie o piccole trattorie il Prosciutto di Parma e altri salumi unici prodotti in queste terre. Nelle vicinanze di Langhirano è possibile anche visitare un caseificio di produzione del Re dei Formaggi il Parmigiano-Reggiano DOP
a parma, parma, correggio, parmigiano, aceto balsamico
The Bicycle Route Between Calanchi and Balze
The bicycle route between Balze and Calanchi passes through places where nature and history intertwine in a circular path accessible to everyone thanks to e-bikes. This itinerary takes us to discover a unique scenario, characterized by spectacular geological formations, medieval monasteries suspended between heaven and earth, and gastronomic delicacies that tell the essence of this territory.
The e-bike itinerary develops in a loop, making the experience accessible even to those who are less trained. The electric bicycle represents the ideal means to fully immerse yourself in the surrounding landscape, allowing you to appreciate every detail of these lands shaped by time and the elements. The route winds through a succession of breathtaking panoramas, alternating white roads with more adventurous paths, always accompanied by the majesty of the Balze and calanchi that dominate the horizon.
The Balze: Witnesses of an Ancient Geological History
Along the bike path, you observe the Balze which reveal themselves in all their grandeur. These steep slopes with their characteristic golden color represent a natural spectacle of rare beauty and a geological phenomenon of considerable scientific interest. Composed of sand and calcareous sandstone rocks, the Balze are the result of a grand erosive process still in progress, which continues to shape the sediments left by an ancient sea dating back 2.5 million years.
The particular conformation of these geological formations creates plays of light and shadow that reach their peak during the twilight hours, when the setting sun's rays enhance their golden tones, offering a visual spectacle of extraordinary beauty. Pedaling along the route, you will find yourself immersed in an almost lunar landscape, where time seems to have stopped, allowing you to virtually travel back millions of years.
The Calanchi: Natural Sculptures with Wild Charm
In stark contrast to the golden Balze, the calanchi represent another fascinating chapter of this cycling adventure. Characterized by steep southern slopes with pointed crests that shine white under the sun, the calanchi offer a scenario of wild beauty. These clay formations, shaped by the erosion of rainwater, create a surreal landscape that extends as far as the eye can see toward the sea.
The electric bicycle proves to be the perfect means to explore these areas, allowing you to reach panoramic points otherwise inaccessible, from which to admire the breadth and majesty of these natural formations. The gentler slopes, less subject to erosion, host lush cereal crops, creating an evocative chromatic contrast with the white calanchi surrounding them.
The Badia: A Millennium of History Suspended Between Heaven and Earth
A culminating point of the bike tour is represented by the visit to the imposing Badia, a Camaldolese monastery from the medieval era that seems to defy the laws of nature. Perched on the edge of a precipice, this extraordinary building has resisted for about a millennium the inexorable advance of the Balze chasm, creating an image of rare suggestion.
The contrast between man's work and the force of nature reaches its symbolic apex here: the millennial solidity of the monastic structure seems to engage in a silent battle against the unstoppable erosive process that continues to shape the surrounding landscape. The Badia not only represents a monument of exceptional architectural value, but also embodies a place rich in fascination and mystery, where medieval spirituality merges with the dramatic nature of the natural landscape.
San Cipriano: A Window on the Calanchi
The bike path reaches, via a white road, a privileged observation point near the small church of San Cipriano. From this strategic position, you can admire in all its extension the characteristic calanchi landscape of Volterra, distinguished by formations of considerable size, both in length and height.
This natural belvedere offers the opportunity to take memorable photographs and enjoy a moment of contemplation in front of a scenario that seems to have come out of a painting. The small church, with its architectural simplicity, integrates perfectly into the surrounding landscape, adding a further element of cultural interest to the experience.
The Pecorino delle Balze Volterrane DOP: A Gastronomic Treasure
The e-bike tour crosses a hilly territory rich not only in natural and historical beauties, but also in gastronomic excellences. In these hills, the prestigious Pecorino delle Balze Volterrane DOP is produced, a typical cheese that encapsulates the essence of this unique land.
The peculiarity of this cheese lies in the use of vegetable rennet extracted from the wild thistle, a plant that grows spontaneously in local pastures. This production technique, handed down from generation to generation, gives the pecorino a distinctive and unmistakable flavor, which tells the story and traditions of these hills. During the route, there will be opportunities to stop at small farms to taste this product of excellence, accompanied by other local typical products.
Art that Dialogues with the Landscape: The Sculptures of Mauro Staccioli
On the bike following the dirt path called "Itinerary of Balze and Calanchi," the tour leads to the discovery of environmental sculptures created by the artist Mauro Staccioli. These extraordinary works of land art represent a profound dialogue between human creativity and the natural environment, interpreting the essence of the "places of experience" so dear to the artist.
The installations harmoniously integrate into the landscape, framing with essential geometric forms the exciting panorama of balze, calanchi, and hills exposed to the wind, with Volterra majestically dominating the horizon. The encounter with these contemporary works of art further enriches the bicycle tour experience, adding a cultural dimension to the pleasure of physical activity and immersion in nature.
volterra, a volterra