Trovi questo percorso sull'App BikeSquare con il codice CR07

Leaflet © OpenStreetMap contributors

Questo tour in ebike a sud di Cremona vi permette di immergervi nella gastronomia. Un anello che parte e termina a Cremona, dove potete noleggiare le vostre ebike presso il camping, passando da Busseto.

Spesso in bicicletta non c’è nulla di meglio che abbinare al viaggio un'esperienza gastronomica, sia per recuperare energie che per godersi le tipicità culinarie del territorio in cui si pedala. 

Che cosa assaggiare nella Food Valley

A poca distanza da Cremona si estende una zona costellata di prodotti gastronomici d’eccellenza: salumi, conserve, formaggi da accompagnare con vini tipici, miele.
Stiamo parlando della sponda sud del Po, nelle province di Piacenza e Parma, all’inizio di quella food valley che porta da Cremona fino a Parma. Salame piacentino, Culatello di Zibello, Torta fritta, Spongata di Busseto, Parmigiano, vini rossi frizzanti come il Lambrusco da bere nella antiche scodelle “paoline”.
Un percorso pianeggiante totalmente su strade secondarie o argini del fiume Po dedicati al transito ciclopedonale.

Il paesaggio è il tipico della campagna tra la bassa Lombardia e la provincia di Parma: campi di granoturco, cascine, tranquilli viali alberati, attraversamenti di piccoli corsi d'acqua.

Alcune stagioni sono caratterizzate da  eventi peculiari, per esempio ad aprile i ciliegi in fiore a Villanova, oppure a novembre il “November Porc”, una festa che celebra la ricchezza del maiale e delle sue declinazioni culinarie.

Che cosa vedere a Busseto e Polesine

Lungo il percorso ci sono particolari attrazioni visitabili (eventualmente da prenotare in anticipo), come Villa Verdi a Busseto , il museo del Culatello a Polesine Parmense o visite ad aziende agricole del territorio.

In base alle vostre esigenze potremo arricchire il tour su misura e contattare le strutture più adatte inviandovi un preventivo dedicato.

Pedalare con lentezza è il miglior modo di gustarsi l’esperienza, con BikeSquare Cremona si può.

Informazioni




  • 66 Km

  • 34 giorni 17 ore 20 minuti
  • Difficoltà:   2

Galleria Fotografica

Che cosa incontrerai lungo il percorso

Di fronte alla Rocca, nella piazza principale del paese, svetta il monumento in bronzo a Giuseppe Verdi, opera dello scultore Luigi Secchi, inaugurato ...

Villa campestre con annessa cascina agricola del XX secolo. Già rappresentata in un catasto ducale del 1819 ma l'intero complesso agricolo ...

La Cascina Pizzavacca si trova a Soarza di Villanova sull’Arda, un piccolo paesino di fondazione romana in provincia di Piacenza ...

La Colonia ex Farinacci di Cremona non è l’unica in Lombardia. Fra gli anni Trenta e i Cinquanta nel Nord Italia ne ...

In questo primo, o ultimo tratto di percorso a seconda del senso di percorrenza, vi sono alcuni ristoranti collocati all'interno ...

Il Culatello nella storia Si narra che già nel 1332, al banchetto di nozze di Andrea dei Conti Rossi e Giovanna ...

La grande Quercia che per anni è stato simbolo dell'opposizione di un territorio alla costruzione di nuove pesanti infrastrutture stradali si ...

Il Ponte di Ferro sul Fiume Po si trova nel comune di Castelvetro Piacentino e collega le province di Piacenza ...

Una delle botteghe più antiche e famose della bassa parmense (Bottega Storica e Verdiana fin dal 1873), sicuramente unica nel ...

I frutteti ed in particolare i ciliegi sono il simbolo di Villanova sull’Arda, fino a pochi anni fa d’estate al ...

A tre chilometri da Busseto, appena oltre il torrente Ongina, sorge Villa Verdi. È questa la dimora che il Maestro ...