Le cappelle del Tanaro
Tra il XIII e il XV secolo lungo le vie della valle del Tanaro vengono costruite le cappelle per il riparo dei viandanti e dei pellegrini
E16 Le cappelle del Tanaro
Informazioni
Questo percorso segue le tracce dei pellegrini e dei fedeli che nel Medioevo hanno frequentato questi luoghi.
I luoghi sono stati valorizzati dal progetto "Le cappelle del Tanaro sulle le Vie dei Pellegrini e del Sale" che viene proposto dall'Associazione Culturale San Fiorenzo, dall'Associazione Pro Niella Tanaro e dai Comuni di Cigliè e di Rocca Cigliè, per il Bando Valorizzazione "Beni in Rete". Il suo scopo è quello di aumentare e migliorare la conoscenza turistica e culturale del territorio e delle cappelle facenti parte del progetto.
Sulla via del ritorno ricordiamo di fare attenzione al traffico sulla SP12 "Fondovalle Tanaro".
Immagine di copertina Di Angros47 - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=34650954
A partire da €30
a persona
-
Si parte da Bastia Mondovì, Cigliè, Rocca Cigliè, Niella Tanaro
-
26 Km
-
3 h