Trovi questo percorso sull'App BikeSquare con il codice E16
























Tra il XIII e il XV secolo lungo le strade di Tanaro vennero costruite cappelle per il ricovero di viandanti e pellegrini. Questo percorso segue le tracce dei pellegrini e dei fedeli che passavano per questi luoghi nel Medioevo.
I luoghi sono stati restaurati dal progetto "Le Cappelle di Tanaro sulla Via dei Pellegrini e del Sale" proposto dall'Associazione Culturale San Fiorenzo, dall'Associazione Pro Niella Tanaro e dai Comuni di Cigliè e Rocca Cigliè, per il Bando Valorizzazione "Beni in Rete". Lo scopo è quello di incrementare e migliorare la conoscenza turistica e culturale del territorio e delle cappelle che fanno parte del progetto. Sulla via del ritorno vi ricordiamo di prestare attenzione al traffico sulla SP12 "Fondovalle Tanaro".
Informazioni
-
Si parte da Niella Tanaro, Ciglè, Rocca Cigliè, Bastia Mondovì
-
26 Km
-
20 giorni 20 ore
- Difficoltà: 2
Che cosa incontrerai lungo il percorso
Questa cappella è nota anche come "Confraternita", o chiesa del Camposanto. La Cappella dell'Assunta è un edificio ricco di storia, ...
La cappella di san Dalmazzo è un ottimo esempio di architettura romanica, all’interno ci sono 170 metri quadrati di affreschi ...
Dalla cappella di San Giorgio si può vedere un panorama che va dalle Alpi Marittime al Monte Rosa passando per ...
La cappella di San Rocco porta il nome del santo protettore e guaritore dei malati di peste. L'edificio rettangolare è ...
Quello che si vede oggi della Cappella di Sant'Anna risale al XVIII secolo. All'interno ci sono affreschi che illustrano una ...
La cappella di Sant'Eusebio è stata costruita a protezione delle epidemie di peste tra il 1570 e il 1640 in ...
La chiesa è di origini antichissime, forse edificata su un tempio pagano; alcuni documenti risalenti all'anno 901 ne testimoniano già ...
È il risultato di diverse ristrutturazioni e rimaneggiamenti che si sono susseguiti nel corso dei secoli. È presente un ciclo ...
La chiesa di San Giovanni Battista, nota anche come Confraternita dei Disciplinanti, è un edificio rettangolare, costruito in pietra e ...
La cappella dell'ex Confraternita dei Disciplinati di Sant'Antonio Abate era, in origine, un oratorio interamente affrescato. La struttura è stata ...
La panchina gigante vinaccia di Cigliè fa parte del Big Bench Community Project ideato da Chris Bangle.
Il Sacrario di San Bernardo fu costruito tra il 1947 e il 1951. Fu eretto sulla collina più alta della ...