Trovi questo percorso sull'App BikeSquare con il codice C 05
























L'anno scolastico 2023-2024 è stato caratterizzato da un'iniziativa straordinaria che ha visto protagonisti gli studenti della classe 4G del Liceo Scientifico “A. Volta” di Caltanissetta, accompagnati dal professore Ivo Cigna, impegnati in un ciclo-tour unico nel suo genere.
Grazie alla collaborazione con Legambiente e la sua Ciclofficina, che ha fornito le E-bike, gli alunni hanno avuto l'opportunità di esplorare alcune importanti testimonianze del periodo minerario che ha interessato Caltanissetta tra l’inizio dell’800 e gli anni settanta del ‘900: luoghi ricchi di storia e cultura.
Questo progetto non solo ha permesso ai ragazzi di scoprire un importante patrimonio industriale e naturale della Sicilia, ma ha anche promosso l'uso della mobilità sostenibile e l'educazione ambientale. L'itinerario, attentamente pianificato, ha incluso visite guidate e attività didattiche, offrendo agli studenti un'esperienza immersiva e formativa.
“La responsabilità è la cura per un altro essere quando venga riconosciuta come dovere, diventando «apprensione» nel caso in cui venga minacciata la vulnerabilità di quell’essere.” -Hans Jonas
Informazioni
-
24,65 Km
-
27 giorni 18 ore 40 minuti
Che cosa incontrerai lungo il percorso
La via Xiboli di Caltanissetta, denominata anche "Strata di divuziuni e di duluri” era attraversata dai minatori che partendo dal ...
Il Cimitero dei Carusi è un memoriale dedicato ai minatori adulti e bambini (carusi) che hanno perso la vita durante ...
Tra XVIII e XIX secolo l’economia della Sicilia centrale si basava principalmente sull’esportazione dello zolfo estratto nelle viscere della terra, ...
La processione del giovedì santo di Caltanissetta affonda le sue radici alla fine del secolo XVIII come rito istituito dalla ...
Il museo mineralogico di Caltanissetta sito in viale della regione 71, annesso oggi all’Istituto Tecnico Industriale “S. Mottura”, ospita al ...
Villa Testasecca, situata nella provincia di Caltanissetta, è un notevole esempio di architettura residenziale siciliana del XIX secolo. La villa ...
Situato a pochi chilometri a est di Caltanissetta, il villaggio Santa Barbara, noto localmente come Terrapelata, rappresenta un'affascinante enclave nella ...